PEZZI UNICI | Cagliari 1943: la guerra dentro casa

Data

14 Mag 2023
Passato

Ora

8:30 pm

Luogo

Sala M1 - Teatro Massimo
Cagliari

di Pierpaolo Piludu, con la collaborazione di tutti i partecipanti
Scuola di Arti Sceniche La Vetreria – Cada Die Teatro
regia di Pierpaolo Piludu
disegno luci Giovanni Schirru
suono Matteo Sanna
assistente alla regia Massimo Pisano
realizzazioni scenografche Riccarda Curreli, Mario Madeddu, Massimo Pisano, Marilena Pittiu
realizzazione costumi Albina Dessì, Antonella Matta
allestimento Emiliano Bif, Giorgio Sitzia
assistente di scena Franzisca Piludu
fotografo di scena e riprese video Tonino Pisu

La poesia “Cagliari, 28 febbraio 1943” è di Luigi Ciotti
con Rita Anedda, Clara Belfori, Salvatore Cao, Patrizia Congia, Riccarda Curreli,
Doriano Ferrari, Giannella Manca, Paola Ferro, Carlo Onnis, Angela Palmas, Rosalba Palla,
Maria Antonietta Pinna, Susanna Pinna, Massimo Pisano, Rita Safna, Ines Sanna,
Daniela Scotto, Carlo Sorresu, Mariella Vella, Ida Ximenes

La compagnia Cada Die Teatro, in collaborazione con la Cattedra di Antropologia Culturale
e con l’ISRE di Nuoro, a partire dal 2006 ha portato avanti una ricerca volta alla creazione
di un video-archivio dei testimoni dei bombardamenti del 1943. Pierpaolo Piludu, inoltre,
ha diretto un laboratorio teatrale con venti adulti, alcuni dei quali testimoni diretti, che si è
concluso con uno spettacolo teatrale che viene replicato ogni anno dal 2006, in occasione
dell’anniversario dei bombardamenti.

Lo spettacolo vuole essere un contributo a mantenere viva la memoria sulle follie della guerra
e del fascismo che portarono alla distruzione della nostra città.

Una classe di scuola elementare del 1940. Gli alunni, interpretati da attori tra i 60 e i 90 anni,
sono molto vivaci: anche se ogni giorno la maestra li mette in punizione con le ginocchia sui
ceci, preferiscono giocare a tzacca e poni o con le cerbottane, piuttosto che imparare a
memoria le frasi del Duce! Sembra non si preoccupino tanto neanche della guerra. All’inizio
anche il suono degli allarmi e la corsa verso i rifugi sembrano quasi un gioco. Sino a febbraio
del 1943…

Prima dello spettacolo verrà proiettata una versione breve del documentario Quando
scappavamo col cappotto sul pigiama, prodotto dalla sede Rai della Sardegna

Maggiori Informazioni?
Contatta l'Organizzatore
Powered by Modern Events Calendar
Newsletter

Aggiornamenti sulla programmazione, offerte e sconti esclusivi.

Iscriviti alla Newsletter