My Ladies Rock

Data

02 Apr 2022
Passato

Ora

8:30 pm

Luogo

Sala M1 - Teatro Massimo
Cagliari

Costo

€25,00

2 APRILE – TURNO A ORE 20,30
3 APRILE – TURNO B ORE 18,30

Compagnie Jean-Claude Gallotta

My Ladies Rock

coreografia Jean-Claude Gallotta
assistente alla coreografia Mathilde Altaraz
testo e drammaturgia Claude-Henri Buffard
con Axelle André, Naïs Arlaud, Paul Upali Gouëllo, Ibrahim Guétissi, Georgia Ives,
Bernardita Moya Alcalde, Fuxi Li, Lilou Niang, Jérémy Silvetti, Gaetano Vaccaro, Thierry Verger
musiche di Wanda Jackson, Brenda Lee, Marianne Faithfull, Siouxsie and the Banshees,
Aretha Franklin, Nico, Lizzy Mercier Descloux, Laurie Anderson, Janis Joplin, Joan Baez,
Nina Hagen, Betty Davis, Patti Smith, Tina Turner
e di Benjamin Croizy e Strigall
scene ed immagini Jeanne Dard
disegno luci Dominique Zape
video Benjamin Croizy
costumi Marion Mercier
assistenti ai costumi Anne Jonathan – Jacques Schiotto
produzione Compagnie Jean-Claude Gallotta
coproduzione Maison de la Culture de Bourges, Theatre du Rond Point, Theatre de Caen CNDC d’Angers, Châteauvallon Scène Nationale
con il sostegno di MC2 Grenoble

Le prime donne che si affacciarono al mondo del Rock non ebbero altra scelta se non osare, demolendo l’immagine a cui erano relegate. Non tutte ebbero successo. Coloro che riuscirono a salire sul palco fecero del loro meglio per restarci, come Brenda Lee, Aretha Franklin, Janis Joplin, Patti Smith e le loro eredi, concedendosi il diritto di essere chi volevano a costo di eccessi, con le proprie voci, i propri corpi, il proprio modo di vivere. Le donne del Rock hanno fatto molto di più che portare un rinnovamento sul palcoscenico: hanno scosso le società occidentali con rabbia e coraggio, facendo esplodere le costrizioni di genere ormai troppo strette, e permettendo così anche agli uomini di giocare con la propria femminilità, da Mick Jagger a David Bowie, a Lou Reed.
My Ladies Rock di Jean-Claude Gallotta racconta l’altra storia del rock: una musica meno mitizzata ma altrettanto fertile, e persino più emozionante, strettamente legata alla battaglia per i diritti delle donne, ancora ben lontana dall’essersi conclusa.

Biglietti:
PLATEA PRIMO SETTORE
Intero €30,00
Ridotti Over 65/Under 25, ERSU, Carta Giovani €27,00
Ridotti Scuole di Danza €20,00

PLATEA SECONDO SETTORE
Intero €25,00
Ridotti Over 65/Under 25, ERSU, Carta Giovani €22,00
Ridotti Scuole di Danza €18,00

Maggiori Informazioni?
Contatta l'Organizzatore
Newsletter

Aggiornamenti sulla programmazione, offerte e sconti esclusivi.

Iscriviti alla Newsletter