S’ard Festival + Rimas, sonus e cantzonis | programma

Riparte il lungo viaggio di Rimas, sonus e cantzonis, il progetto che intende dare nuova voce alla musica e alle radici della storia linguistica isolana in un continuo dialogo tra presente, passato e futuro.

Un progetto promosso e voluto dall’associazione S’ardmusic, con la regia artistica della cantante, attrice, conduttrice Ambra Pintore. Tra le novità di questa edizione anche il coinvolgimento del S’ard Festival, con la direzione artistica di Michele Palmas e un ricchissimo cartellone di novità, anteprime, incontri e musiche del mondo.

Una formula all’insegna della musica popolare e della world music, ancora più ricca in questa edizione grazie all’originale chiave concettuale che vede interagire le due rassegne e che prevede un cartellone di eventi, tutti a entrata libera, con concerti, nuove produzioni, canti a tenore, canti a chitarra, poesia improvvisata, laboratori, incontri letterari, masterclass.


PROGRAMMA


VENERDI’ 27 OTTOBRE
ORE 9.00 -10.30 LABORATORIO PROCESSI E ATTUALITA’ DELLA WORLD MUSIC
Gli studenti della facoltà di Scienze della Produzione multimediale dell’Università di Cagliari incontrano Ambra Pintore, Federico Valenti e Diego Milia

ORE 19.00 INCONTRO LETTERARIO: CHENTU POETAS
Fonne, tres seculos de istoria di Andria Nonne. Intervengono Anna Cristina Serra e Pier Sandro Pillonca

ORE 20.30 CONCERTI S’ARDMUSIC
Giacomo Deiana trio con Simone Soro e Pierpaolo Liori
Ilaria Porceddu e Emanuele Contis “A due”

MERCOLEDI’ 1 NOVEMBRE
ORE 16.00/18.00
MASTERCLASS CANTO POLIFONICO: Alessandro Catte

ORE 19.00 INCONTRO MUSICALE: Le Cantadore Noemi e Gianfranca Mulas accompagnate da Nino Manca alla chitarra | INCONTRO LETTERARIO: “La cantadora” romanzo di Vanni Lai. Dialoga con l’autore Ottavio Nieddu

ORE 20.30 CONCERTO: Arveschida de rimas e sonos con Luigi Lai, i Cantori di via Majore diretti dal maestro Alessandro Catte, Coro di Bosa, Federico Marras Perantoni Trio, Bruno Camedda e Asael Camedda, Ambra Pintore duo.

DOMENICA 5 NOVEMBRE
ORE 16.00/18.00 LABORATORIO: La costruzione di strumenti musicali della tradizione con Raimondo Usai

ORE 19.00 INCONTRO LETTERARIO: “Canti di Sardegna. L’anima del popolo sardo” di Giulio Fara a cura di Myriam Quaquero e Marco Lutzu | INCONTRO MUSICALE: Protagonisti il Maestro Riccardo Leone e il tenore Giansilvio Pinna

ORE 20.30 CONCERTO “Arias” canti, cantos, cantileni e corde
Roberto Taufic, Cristina Renzetti, Daniela Spalletta e Francesca Corrias
Produzione originale per S’ard festival

Progetto promosso dall’Associazione Culturale S’ardmusic, con il contributo della Fondazione Sardegna, Comune di Cagliari e dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Sardegna


Newsletter

Aggiornamenti sulla programmazione, offerte e sconti esclusivi.

Iscriviti alla Newsletter