Si è concluso con un esito scenico al Teatro Massimo Cagliari – ACT, il progetto di alta formazione teatrale ideato da Alessandro Serra, regista e drammaturgo di fama internazionale, e promosso da Cedac Sardegna all’interno dei Progetti Speciali 2023 del Ministero della Cultura. Il percorso si è ispirato alle “Lezioni Americane” di Italo Calvino, di cui ricorre il centenario della nascita.

Dal 30 agosto al 17 settembre si sono svolti al Teatro Massimo Cagliari quattro Ateliers: tre rivolti a 12 attori/attrici scelti sul territorio nazionale, mentre il quarto -’“Osservatorio” – rivolto a 7 studentesse della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari.


Fondamentale il ruolo e la scelta dei docenti: accanto allo stesso Alessandro Serra, che ha supervisionato l’intero progetto, le varie sezioni sono state curate dalla danzatrice Chiara Michelini, dal compositore e direttore d’orchestra Bruno De Franceschi e dal giornalista e critico teatrale Alessandro Toppi.




Nello spirito degli antichi artisti (e artigiani) che andavano “a bottega” dai maestri per apprendere tecniche e segreti, e far pratica della propria arte o mestiere, così nei laboratori gli allievi hanno potuto misurarsi e sperimentare, ma anche ritrovare l’armonia fondamentale tra mente e corpo, tra parole e gesto, esercitando la propria immaginazione. E alla “pratica teatrale” si affianca necessariamente la “teoria” perché a fronte di una nuova estetica occorre una consapevolezza derivante dalla conoscenza e dalla capacità di decodificare i nuovi linguaggi della scena: il teatro è l’arte della polis, il luogo del dibattito e del confronto su temi cruciali, ma nell’arte la forma è parte inscindibile dell’opera, ne definisce i contenuti oltre all’efficacia del messaggio, etica e estetica si fondono per generare una visione.

Il focus è sulla dimensione autoriale nell’elaborazione di una partitura scenica, individuale e collettiva, in cui l’attore fa scaturire da sé, partendo dalla materia incandescente dei testi e dalle risonanze interiori, un’interpretazione originale.



Utilizzando le sette parole chiavi tratte da “Six Memos for the Next Millennium” di Calvino, Alessandro Serra ha elaborato un programma formativo intorno alla tragedia dell’Edipo di Sofocle e ha articolato il percorso in 3 Ateliers, ciascuno dedicato all’approfondimento di specifiche discipline: il Corpo, la danza e il movimento con Chiara Michelini; la Voce, il suo uso, l’espressione corporea, la musica, il canto e la coralità con Bruno De Franceschi; la composizione e alla scrittura scenica Alessandro Serra. Infine l’ultimo Atelier condotto da Alessandro Toppi relativo alla formazione dell’Osservatorio che ha fornito alle studentesse suggestioni e spunti per un approccio più consapevole alle arti della scena: insieme all’analisi del testi, da un punto di vista squisitamente teatrale.



Le immagini del foto racconto sono scattate da Alessandro Serra