LIRICA | La locandiera, Musicape e il giovin signore

Data

18 Feb 2023
Passato

Ora

6:00 pm

Luogo

Sala M2 - Teatro Massimo
Cagliari

Un’opera comica contro il sovranismo machista. Un’arguta locandiera, un’ape che ronza e punge. Bersaglio, uno sgraziato giovin signore.

Tessere voci in ricordo di Maria Lai. La locandiera, Musicape e il giovin signore
Libretto Giuliana Adamo / Musica Cosimo Colazzo / Con Patrizia Zanardi, soprano – La Locandiera / Paolo Leonardi, basso – Il Giovin Signore / Giuseppe Calliari, voce recitante – Musicape.
Agorart Ensemble: Emanuele Dalmaso, sax / Tobia Revolti, violoncello / Fabio Conti, fisarmonica / Demetrio Schintu, percussioni / Cosimo Colazzo, pianoforte e direzione.

Sferzate d’ironia, funambolici giochi di parole, derive surreali, per ridere, beneficamente ridere delle maschere grottesche del populismo di oggi.
“L’opera – dice il compositore e direttore Colazzo – presenta una satira politica di estrema attualità su certo nostro populismo da spiaggia. Il giovin signore adombra un personaggio molto presente a cronache e social. La locandiera, che possiede lo spirito acuto dell’intelligenza popolare, gli tiene testa: sembra assecondarlo, ma per prendersene gioco. Musicape (nome che, nell’idea dell’autrice del libretto, Giuliana Adamo, richiama volutamente un personaggio favolistico della pittrice Maria Lai, la sua sensibilità e il suo impegno sociale) è personaggio che ronza intorno alle azioni, le commenta attentissima a tutto, curiosa e pungente. Giochi linguistici, nel testo, nella musica: associazioni, innesti, scivolamenti, finestre di citazioni. C’è il gusto dello spiazzamento, ma anche un gioco molto serio, di riflessione su un mondo che ci è prossimo e vicino.”
Si ringrazia l’Archivio Maria Lai per la proiezione in sala della fiaba Curiosape.

Maggiori Informazioni?
Contatta l'Organizzatore
Newsletter

Aggiornamenti sulla programmazione, offerte e sconti esclusivi.

Iscriviti alla Newsletter