Il Teatro Massimo sarà uno degli spazi che ospiterà il Babel Film festival dal 2 al 4 ottobre con un’anteprima 1° ottobre.
Il ricco programma è stato illustrato nella conferenza stampa avvenuta nel foyer del Teatro Massimo a cui hanno presenziato gli ideatori e organizzatori. Oltre alle proiezioni quotidiane dei film in concorso e fuori concorso, nella settimana del festival si terranno la Conferenza regionale sulla Lingua sarda (mercoledì 4 ottobre, in collaborazione con la RAS), la Conferenza nazionale sulle lingue minoritarie nel servizio pubblico della RAI (giovedì 5 ottobre, in collaborazione con RAI Sardegna), l’Assemblea
generale di ELEN, European Language Equality Network (sabato 7 ottobre).

La sera spazio alla grande musica, con i concerti e gli artisti del cartellone promosso con la collaborazione di Jazz in Sardegna e S’Ardmusic.
“Era destino – ha dichiarato Massimo Palmas – che due festival dalla spiccata vocazione internazionale come Babel e Jazz in Sardegna dovessero prima o poi incontrarsi: pur con linguaggi diversi, entrambi hanno infatti da sempre rivolto il loro sguardo al resto del mondo, cercando di mettere a confronto culture diverse, costruire ponti e abbattere steccati. Siamo particolarmente felici che questo incontro coincida con l’apertura di una nuova fase nelle modalità di gestione del Teatro Massimo, che vedrà Cedac e Jazz in Sardegna ancor più impegnati a trasformarlo in una vera e propria babele multiculturale: luogo privilegiato di intrattenimento, di condivisione e di scambi, vissuto dalla città in tutte le ore del giorno”.