MaDIS/ MASTER di I Livello in Danza e Inclusione Sociale
Un modello di creatività contemporanea per l’inclusione sociale
Si è concluso venerdì 15 settembre al Teatro Massimo di Cagliari il Laboratorio – inserito nel programma del MaDIS/Master di I Livello in Danza e Inclusione Sociale – “Interdialogo”, a cura del danzatore, coreografo e performer Andrea Gallo Rosso, realizzato in collaborazione con il CSM CA2 di Quartu Sant’Elena del DSMD – ASL Cagliari e con l’Associazione di Promozione Sociale “Lato B”.

Rivolto alle masterizzande del MaDIS, il corso di alta formazione si è svolto in tre intense giornate e ha coinvolto 20 pazienti del CSM CA 2 di Quartu Sant’Elena.


Un momento di alta formazione per gli operatori che sono stati coinvolti, insieme agli ospiti del CSM, in una ricerca che stimola la creatività e promuove la libertà d’espressione ma anche acuisce la capacità di ascolto accanto alla cura del sé.


«Partendo dall’idea che entrare in dialogo con l’ALTERITA’ attraverso un’esperienza di movimento fisico, permette di sviluppare una comprensione a livello empatico che si traduce in una maggiore comprensione del linguaggio artistico contemporaneo, “Interdialogo” indaga la distanza tra sé, l’altro e l’ambiente che ci circonda» – spiega il coreografo e danzatore Andrea Gallo Rosso

«Il movimento diventa trait d’union tra operatori, performers e danzatori professionisti e la nostra variegata società, con particolare riguardo verso le persone più fragili o emarginate, senza limiti di età; con l’obiettivo di trasformare l’espressione corporea in momento di inclusione e condivisione di emozioni»
” Interdialogo é legato alla ricerca artistica sulla partecipazione Bodily Collective Inter-Dialogue, sviluppata dal coreografo tra Italia e Belgio anche grazie all’aiuto della Fédération Wallonie-Bruxelles, Service Générale de la Création Artistique – Service de la Danse.”



Il MaDIS è rivolto ad artisti e operatori punta a creare nuove figure professionali con competenze coreutiche e capacità di progettare interventi mirati per favorire l’aggregazione e l’integrazione, al di là delle differenze culturali e sociali.

Il MaDIS – promosso dall’Accademia Nazionale di Danza (MIUR) in collaborazione con l’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo e il CeDAC Sardegna e con Tersicorea, Maya INC e ASMED – è realizzato con il patrocinio e il sostegno della Regione Sardegna e con il contributo della Fondazione di Sardegna.



foto Sara Deidda
info MaDIS